Crowdfunding: al via la raccolta fondi per il Parco

Inizia ufficalmente oggi 12 Dicembre 2022 con la presentazione in Camera di Commercio a Livorno la campagna di crowdfunding “Un Parco per tutti”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l’Ing Alessandro Pagni presidente dell’Associazione Parco San Leonardo e mente del progetto, Carlo Santucci vicepresidente del CNA, Federico Pieragnoli Presidente di concommercio, Vittorio Santerini della divisione Impact di Banca Intesa San Paolo e Gianni Giannone delegato CONI per la provincia di Livorno.

Il presidente Pagni oltre a spiegare lo scopo della raccolta fondi, che lo ricordiamo è sostenerci nell’acquisto delle aree e dei terreni oggi in comodato d’uso, ha illustrato la cmapagna pubblicitaria che grazie al supporto di Sorpio Pubblicità si svilupperà sugli Autobus, con spot nei cinema e nei tg di Telegranducato, sul “Il tirreno” ed online.

Alla conferenza Stampa sono intervenuti anche RAI 3 e Telegranducato, i servizi andati in onda sono disponibili nella pagina VIDEO

Link diretto per le donazioni sul portale ForFunding, o in alternativa scoprite tutte le modalita per partecipare nella pagina dedicata alle Donazioni

Il progetto e la campagna di crowdfunding associata vede la partecipazione di importanti realtà cittadine che hanno concesso il loro patrocinio, da Confcommercio Provincia di Livorno a Confindustria Livorno e Massa Carrara , dal CNA Livorno alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno per finire con il Cesvot.

La sfida oggi è convincere oltre alle realtà industriali della città, anche i singoli cittadini, a contribuire con una piccola donazione alla campagna di crowdfunding per costruire insieme un opera concreta, realizzabile ed importante per il territorio.

Un opera importante per il territorio che oltre a riqualificare un area critica alla perto della città contribuità allo sviluppo del turismo lento e dello sport labronico, vero e proprio fiore all’occhiello della Città che si conferma essere la più medagliata d’Italia.

Si ringrazia Gino Store e Giorgio Gori srl per i contributi alla campagna pubblicitaria

Crowdfunding il Tirreno

“Un Caffe in Redazione”: intervista di Urban Livorno

Il 9 marzo 2022 è stato pubblicata la videointervita di Urban Livorno, la nota Web Tv livornese, al presidente Alessandro Pagni per “Un Caffe in Redazione”.

Un approfondimento sul progetto del Parco e sull’imminente campagna di raccolta fondi che stiamo organizzado per consentirci di acquistare le aree che, dallo scorso maggio, abbimo in comodato d’uso.

Come sottolienato dal Presidente, cerchiamo fondi per sostenerci anche nel lancio delle attività publicitarie, che offriranno anche ai potenziali sponsor una buona visibilità.

Un ringraziamento doveroso a Confcommercio Livorno, tra i primi a supportarci in questa iniziativa ed Intesa San Paolo, per il supporto organizzativo.

Per chi fosse interessato a fare una donazione per sostenerci anche in questa fase, questo è il link della pagine del canoa Club livorno –> Clicca qui

Nel Video parliamo inoltre dei brillanti risultati ottenuti dal Canoa Club Livorno, che si conferma una tra le piu dinamiche realtà cittadine: Sono infatti ben due le medaglie conquistate dagli atleti del Club ai Mondiali di Canoa.

Un invito, per finire, a coloro che volessero avvicinarsi a questo bellissimo sport; contatteci tramite i nostri social o venite a trivarci a Stagno per una prova gratuita; con la bella stagione ripartono anche le iscrizioni ai corsi per ragazzi/e dali 8 anni in su,

Questo il video della puntata di “Un caffe in redazione”, che trovate anche nel nostro canale YouTube

Avete gia vistro gli altri video? Clicca qua per raggiongere la pagine dedicata

Parco: SI PARTE !

Siglato l’accordo per il comodato d’uso tra l’Università degli Studi di Pisa ed l’apssd Canoa Club Livorno.

A dieci anni dalla prima stesura e condivisione del Progetto, arriva oggi, martedi 18 maggio 2021, la storica firma che assegna per tre anni parte delle aree e della casa colonica all’apssd Canoa Club Livorno, e getta così le basi per la nascita ufficiale del Parco.

Il progetto ideato dal Dott. Ing. Alessandro Pagni, nacque nel 2011 con l’idea di valorizzare lo Scolmatore e riportare nella provincia di Livorno un campo di regata di Canoa/kayak. La prima stesura del progetto trovò fin da subito il supporto del Comune di Collesalvetti e dell’allora Sindaco Dott. Lorenzo Bacci ed il plauso della Presidente della Provincia di Livorno Kutufà, ma non si concretizzò a causa di problemi burocratici inerenti le rive, anche se ebbe comunque l’effetto positivo di suscitò l’interesse delle istituzioni e gettare le basi per le future stesure.

La stesura successiva infatti, più aderente alla versione attuale, si concentrò sui terreni e sulle strutture abbandonate, trovando nuovo stimolo grazie ad un colloquio organizzato nel 2016 dal Dott. Bacci tra il Presidente del Club e l’allora Vice Presidente della regione Toscana, Dott.sa Stefania Saccardi in visita istituzionale a Livorno. Grazie a quell’incontro furono avviati i contatti con l’Università degli Studi di Pisa proprietaria delle Aree.

Dovettero passare però alcuni anni per completare i passaggi preliminari ed arrivare al 2018, quando in un incontro tenutosi presso la Regione Toscana alla presenza di Sindaco e Vice Sindaco di Collesalvetti, Dott. Lorenzo Bacci e Dott.sa Libera Camici, dei Presidenti Nazionale e Regionale della Federazione Italiana Canoa Kayak, Luciano Bonfiglio e Di Sacco Leonardo,  e dei Presidenti Regionale e Provinciale del Centro Sportivo Italiano Carlo Faraci e Zanazzi Gianni, a supporto della Presidente dell’asd Canoa Club Livorno Dott.Ing Alessandro Pagni si concretizzò il percorso che è treminato ieri nella firma del comodato.

Percorso che ha trovato nuova enfasi con l’amministrazione guidata dal neo sindaco Dott. Ing Adelio Antolini, e la nomina dell’instancabile Roberto Menicagli assessore allo Sport coadiuvato dall’archietetto Leonardo Zinna che nonostante le criticità dovute alla pandemia hanno saputo dar seguito ai contatti avviati tra l’Amministrazione comunale e la dirigenza dell’Ateneo Pisano.

Con il Sindaco Adelio Antolini, che ha voluto subito visionare i nuovi locali e le aree del parco, sono state dscusse e definite le strategie per la creascita del Parco e per rafforzare la ormai decennale collaborazione tra le Associazioni ed l’Amministrazione Comunale, in modo che si concretizzi nell’immediato futuro questo bellissimo progetto.

A breve inizieranno i lavori di pulizia per rendere fruibili le aree esterne ed i terreni, in vista di una inaugurazione formale con le varie Autorità e la cittadinanza.

Pssst.. Voglia di collaborare o sostenere il progetto? vai al link per sostenerci e/o diventare Sponsor oppure al  modulo di contatto. 

 

Firma Protocollo Unipi-CCL

Firma propocollo Unipi-CCL2